Hai notato che il tuo cane o gatto si gratta di continuo, scuote la testa o si mordicchia la pelle? Potrebbe trattarsi di un problema comune: il prurito! Le cause possono essere tante, ma la buona notizia è che esistono rimedi naturali per dare sollievo al tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.
Perché il tuo Pet si gratta? Le cause più comuni
- Parassiti esterni: pulci, zecche e acari possono essere i colpevoli. Le loro punture irritano la cute e, se il tuo Pet si gratta troppo, possono comparire infiammazioni e infezioni.
- Allergeni ambientali: polline, polvere, muffe e persino alcuni detersivi possono causare irritazioni cutanee.
- Stress e ansia: a volte, il fatto che il tuo cane o gatto si gratti continuamente è un comportamento compulsivo legato a stress o noia.
- Intolleranze o allergie alimentari: alcuni ingredienti presenti nel cibo, come cereali o proteine specifiche, possono provocare reazioni allergiche con conseguenti prurito e irritazioni.
L’intestino: il secondo cervello del tuo Pet
L’intestino non serve solo a digerire il cibo, ma gioca un ruolo fondamentale nel sistema immunitario e nella salute generale, cute compresa! Al suo interno vivono miliardi di batteri buoni che aiutano l’organismo a funzionare bene. Se questo equilibrio si altera, possono comparire infiammazioni che si manifestano con problemi cutanei.
- Disbiosi intestinale: quando la flora batterica è alterata, si accumulano tossine nel sangue che vengono eliminate attraverso la cute, causando rossore, prurito e irritazioni.
- Aumentata permeabilità intestinale: un intestino infiammato diventa più permeabile, lasciando passare allergeni e batteri nel sangue. Il sistema immunitario risponde con reazioni infiammatorie che possono sfociare in dermatiti e prurito persistente.
- Sensibilità alimentari: un intestino non in salute può sviluppare intolleranze che spesso si riflettono sulla pelle con perdita di pelo, arrossamenti e croste.
Come aiutare il tuo cane o gatto con rimedi naturali
✔ Dieta naturale ed equilibrata
Evita alimenti industriali con conservanti e additivi. Opta per cibi freschi e proteine di qualità per ridurre il rischio di allergie.
✔ Prebiotici, probiotici e postbiotici
Utilizzare con regolarità integratori specifici che contengono batteri buoni per l’intestino del tuo amico a quattro zampe aiuta a riequilibrare la flora intestinale e ridurre le infiammazioni. ProbioticPet Cane e ProbioticPet Gatto di Longevity Pet aiutano a rafforzare la flora batterica intestinale e a combattere le infiammazioni cutanee.
✔ Omega 3 e Omega 6
Gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, presenti nell’olio di pesce e nell’olio di lino, hanno un potente effetto antinfiammatorio naturale e contribuiscono alla riduzione di prurito e rossori. OmegaMixPet di Longevity Pet è un integratore liquido appetibile che può essere aggiunto alla pappa del tuo cane e del tuo gatto e contribuisce a ridurre questi spiacevoli sintomi.
✔ Olio di semi di Ribes Nero
L'olio di semi di ribes nero è un antinfiammatorio naturale perfetto per alleviare il prurito e cute irritata. DermaPet di Longevity Pet è un integratore liquido appetibile che contiene altissime concentrazioni di questo potente antinfiammatorio naturale, fondamentale per combattere rossori e dermatosi.
Se il tuo Pet soffre di prurito persistente, identificare la causa scatenante è il primo passo per trovare la soluzione più adatta. Un’alimentazione equilibrata e il supporto di integratori naturali possono fare la differenza per lo stato di salute della sua cute e del suo intestino. Con piccoli accorgimenti e rimedi naturali, puoi migliorare il benessere del tuo amico a quattro zampe, aiutandolo a vivere più sereno e senza fastidi: clicca qui per scoprire i nostri integratori e migliorare il benessere del tuo cane o gatto!