Il tuo cane o gatto soffre quando esci di casa? Scopri come affrontare e combattere l’ansia da separazione!

Mar 19, 2025

Molti cani e gatti possono mostrare segni di disagio quando rimangono a casa da soli, l'ansia da separazione è un problema comune e molto diffuso. Questo succede perché i nostri Pet sono creature emotive, molto più di quanto pensiamo, e percepiscono i segnali che precedono la nostra partenza.

In questo articolo vedremo come ridurre le manifestazioni di stress e ansia di cani e gatti: esistono infatti diverse strategie e rimedi che puoi adottare per aiutare il tuo amico a quattro zampe a sentirsi più sereno anche in tua assenza.

 

Cane sdraiato stress

 

Perché è fondamentale riconoscere i segnali

Riconoscere i segnali dell’ansia da separazione è il primo passo per aiutare il tuo cane o gatto a sentirsi più sereno. Nei cani, i sintomi possono includere vocalizzazioni eccessive, comportamenti distruttivi, iperattività o apatia. Nei gatti, invece, si manifestano con miagolii insistenti, marcature urinarie, atteggiamenti schivi o un'eccessiva cura del pelo. È importante ricordare che il tuo Pet non sta facendo dispetti, ma sta esprimendo il suo disagio e la sua tristezza per la tua assenza.

Se il tuo animale domestico mostra uno di questi segnali, è importante intervenire per aiutarlo a sentirsi più sereno durante la tua assenza.

 

Come abituare il cane o il gatto alla tua assenza

Crea un ambiente confortevole

Quando lasci casa, è fondamentale creare degli spazi accoglienti che facciano sentire il tuo Pet al sicuro.

Se hai un gatto, assicurati di predisporre rifugi tranquilli dove possa ritirarsi in tutta serenità. I felini amano trovare riparo in luoghi stretti e protetti, come scatole, cucce rialzate o angoli poco frequentati della casa, come sotto il letto. Questi spazi offrono loro un senso di sicurezza e comfort, fondamentali quando si trovano da soli.

Per i cani, è importante allestire un'area sicura e confortevole, con cuscini, coperte e oggetti che abbiano il tuo odore. Questo li aiuterà a sentirsi protetti e rassicurati anche quando non sei presente. Puoi utilizzare vestiti che non usi più, coperte morbide e altri oggetti personali, che offriranno al tuo cane una sensazione di familiarità e comfort.

 

Gatti dentro scatola

 

Lascia stimoli e giochi interattivi

Per mantenere il Pet impegnato, prova a introdurre giochi interattivi come dispenser di cibo o palline ripiene di snack. Questi giochi non solo aiutano a ridurre la noia, ma anche a stimolare la mente del tuo animale, offrendo un'occupazione che lo distrarrà piacevolmente durante la tua assenza. Inoltre, l'uso di giochi che prevedono la risoluzione di piccoli problemi, come far uscire il cibo, favorisce l'attività mentale e contribuisce a mantenere cani e gatti mentalmente attivi e soddisfatti. In questo modo, potrai aiutarlo a gestire il tempo trascorso da solo, riducendo lo stress e aumentando il benessere generale.

 

Utilizza rimedi naturali con proprietà calmanti e distensive

CalmPet di Longevity Pet è un integratore liquido formulato con estratti naturali di Camomilla, Biancospino e Valeriana, piante rinomate per le loro proprietà calmanti e rilassanti. Questi ingredienti agiscono in sinergia per favorire il benessere emotivo del tuo Pet. La Camomilla è conosciuta per la sua capacità di ridurre l'ansia e favorire il rilassamento, mentre il Biancospino è spesso usato per alleviare i sintomi legati allo stress e per migliorare la qualità del sonno. La Valeriana, invece, è famosa per le sue proprietà sedative, che aiutano a calmare i nervi e a ridurre i comportamenti inquieti.


CalmPet integratore calmante cane e gatti

 

Questo integratore può essere facilmente aggiunto alla pappa del tuo Pet, offrendo una soluzione pratica e gustosa per aiutarlo a gestire meglio situazioni di stress, come la tua assenza o i cambiamenti nella routine quotidiana.

L’ansia da separazione è un problema comune tra i cani e i gatti, ma con piccoli accorgimenti e l’aiuto di rimedi naturali come CalmPet, puoi migliorare il loro benessere emotivo e diminuire i segni di disagio durante la tua assenza. Ricorda infine che è utile prolungare gradualmente i periodi di assenza. Inizia con pochi minuti e aumenta progressivamente la durata. Questo aiuterà l’animale a capire che il tuo ritorno è certo e che non c’è motivo di preoccuparsi.

 

Clicca qui per scoprire tutti i benefici di CalmPet!

 

 

📲 Vuoi scoprire 3 trucchi pratici per ridurre l’ansia da separazione nei cani? Guarda il nostro reel su Instagram!

👉 Clicca qui

Altri articoli